Napoli- Salernitana si giocherà domenica 30 aprile alle 15, si delinea il piano sicurezza per la festa scudetto
Finalmente arriva l’ufficialità la partita Napoli Salernitana si giocherà domenica alle 15 per motivi di ordine pubblico. E dunque sono ore concitate, tra tavoli operativo e riunioni tecniche per mettere in piedi un piano sicurezza in grado dare alla festa scudetto il suo pregnante significato. Che sia solo un momento per gioie, per rendere le strade del capoluogo campano la scenografia naturale per far esplodere l’emozione da tanto tempo attesa, senza pesare che la confusione possa diventare caos e il giubilo di festa trasformarsi in episodi sgradevoli. Pura voglia di festeggiare e per questo motivo comune, regione prefettura, questura e tutti gli organi competenti stanno lavorando intensamente per delineare un piano degno per l’occasione.
Napoli sarebbe stata divisa in 5 quadranti con 90 varchi per impedire l’accesso di auto e moto a chi viene da fuori in centro. Varchi presidiati dalle forze dell’ordine con rinforzi che arriveranno da Roma in 2000 tra carabinieri, poliziotti e finanzieri. Città blindata senza accesso per auto e motorini. Le cinque zone individuate sono San Ferdinando-Chiaia con ben 37 varchi.
l’area Decumani con 35 varchi. Iquadrante è Vicaria, quattro i varchi. Un altro quadrante il quartiere San Carlo, 13 varchi è un quinto individuato nell’area occidentale cioè da Fuorigrotta fino a Mergellina.
Saranno Centotrenta isoccorritori a piedi, 40 ambulanze, ma anche health point nei punti strategici della città. Allertati tutti i pronto soccorso della città. Ci saranno delle tende della Protezione civile e all’interno medici, infermieri, vigilantes armati. E poi guardie in moto e un’ambulanza fissa in alcuni punti. Ogni health point avrà una proiezione verso l’alto di led rossi in modo da essere visibile. Al vaglio anche un apostolo piano trasporti con il prolungamento almeno fino a mezzanotte del servizio della metropolitana di Anm e di Eav, Aversa-Piscinola e delle linee flegree nonché della linea metropolitana gestita da Trenitalia. l’appello del oraidente della regione Vincenzo De Luca è rivolto soprattutto ai ragazzi dei quartieri: grande allegria, grande festa, ma grande responsabilità. Soprattutto cerchiamo di non fare corse con i motorini sfrecciando in mezzo alla gente perché avremo migliaia di persone in piazza, nelle strade, avremo famiglie, anziani, bambini, quindi davvero un appello caloroso perché ci sia grande senso di responsabilità.