Napoli – Presentato il progetto del restauro della Deposizione di Cristo del Chiostro di S. Giacomo della Marca
Mattinata densa di significato per il patrimonio artistico della città di Napoli. Parthenope, scrigno di bellezza e tesori inestimabili, si appresta a dare nuovo lustro ai dipinti murali del Chiostro di San Giacomo della Marca nella chiesa di Santa Maria La Nova. Con una particolare attenzione alla “Deposizione di Cristo”.
Un progetto ambizioso, promosso e finanziato dalla società di gestione del sito monumentale, la San Martino Alberghi srl. Realizzato dal Corso di Laurea Magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, sotto l’attenta vigilanza della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio.
All’interno del Chiostro, eretto a metà del XIX secolo, sono presenti lunette che raccontano la vita del Santo Giacomo. Un ciclo pittorico di immagini dipinte a tempera da Emidio Tegli nel 1848.
San Giacomo della Marca per combattere l’usura ideò i Monti di Pietà, dove i poveri potevano impegnare i propri oggetti di valore, liberando il popolo dalle soffocanti pretese degli usurai del tempo. Già debilitato per la vita di penitenza, morì a Napoli nel 1476.