EventiVN Cultura

Napoli – Presentata Uanema, festa degli altri vivi

Visite notturne, performance teatrali, concerti e maratone cinematografiche per riscoprire il culto delle anime del Purgatorio e i luoghi della città che ne conservano la memoria: si intitola “Uànema – Festa degli altri vivi” la rassegna promossa dal Comune di Napoli che si svolgerà da sabato fino al 2 novembre, presentata questa mattina in conferenza stampa a Palazzo Cavalcanti.

La manifestazione racconterà il culto delle anime pezzentelle, richiamando il legame tra morti e vivi che lo caratterizza con iniziative che tracceranno una simbolica corrispondenza tra la città di sotto e la città di sopra.

Una serie di aperture straordinarie consentirà, infatti, di visitare alcuni degli ipogei in cui il rito ha preso forma nel corso dei secoli: tra questi, quelli delle chiese di S. Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, di S. Luciella ai Librai, di San Giovanni Maggiore, di S. Anna dei Lombardi e dei SS. Cosma e Damiano a Secondigliano e quello del complesso museale dell’Augustissima Arciconfraternita dei Pellegrini. L’elenco dei siti che, in via eccezionale, saranno fruibili di sera comprende anche l’ipogeo dei Cristallini, la Necropoli Ellenistica di Neapolis e le catacombe di S. Gennaro, in cartellone i giovani musicisti della Scalzabanda CHE accompagneranno turisti e napoletani alla scoperta delle edicole votive del centro cittadino.

Per l’intera nottata del 31 ottobre la multisala Modernissimo ospiterà “L’alba dei morti ridenti”, una divertente non-stop incentrata sui film che hanno affrontato il tema in chiave comica e grottesca. Con un’analoga chiave di lettura si svilupperanno anche gli spettacoli  “Pitecus”, di Flavia Mastrella e Antonio Rezza. Altro tributo di rilievo sarà quello alla tradizione dei canti polivocali liturgici: a realizzarlo sarà la Fondazione Pietà dei Turchini con tre differenti concerti, che vedranno rispettivamente protagonisti i Cantori del Miserere di Sessa Aurunca accompagnati dalla viola da gamba di Luca Signorini; Laura Cuomo e Francesco Santagata; il Coro Estro Armonico diretto da Silvana Noschese.

Articoli correlati

Back to top button