Napoli: la proposta di SoS Impresa “istituire la Giornata Naziole Antiraket” iniziative in città
La voce di Libero Grassi che con tono audace decide di scegliere, sfidando il sistema e gli innumerevoli tentativi di intimidazione da parte di cosa nostra. Il 29 agosto 1991, il suo coraggio cambiò per sempre il discorso sul racket in Italia. Libero Grassi, imprenditore palermitano, divenne un simbolo di resistenza quando rifiutò di pagare il pizzo agli estorsori, denunciando pubblicamente, con una lettera aperta il 10 gennaio sul giornale di Sicilia. La sua tragica morte, avvenuta poche settimane, non solo scosse la sua comunità, ma accese anche una scintilla di consapevolezza a livello nazionale.
Oggi, più di trent’anni dopo, la figura di Libero Grassi continua a rappresentare una fonte d’ispirazione. E la data del 10 gennaio coincide con la richiesta di proposta di legge per l’istituzione ufficiale della data come Giornata nazionale antiracket. A Napoli due importanti eventi volti a sensibilizzare la cittadinanza sulla lotta al racket e sulla necessità di promuovere la cultura della legalità.
Questa mattina al Liceo Galilei, domani l’Istituto Sannino-De Cillis un incontro dedicato al ricordo di Libero Grassi e al valore del coraggio civile.