Napoli: in Piazza Plebiscito la festa per i 40 anni di carriera di Sal Da Vinci
La prima volta che si esibì dinanzi a un pubblico pagante, aveva appena 6 anni eppure, da quel momento, ne ha fatta di strada quello che al tempo era considerato semplicemente il figlio di Mario Da Vinci, uno dei grandi della canzone napoletana. E allora Napoli non ha potuto fare a meno di tributare e festeggiare, insieme con la città, gli oltre quarant’anni di carriera di Sal Da Vinci che oggi è tra i protagonisti illustri dell’arte partenopea in Italia e nel Mondo. Il prossimo 6 settembre Da Vinci sarà il protagonista di “Stasera che sera! – Special Edition”, un grande evento che aprirà ufficialmente la nuova stagione dei concerti nella suggestiva cornice di Piazza del Plebiscito, nuovo anfiteatro per le serate destinate a passare alla storia. Un’occasione speciale, densa di significato per il cantautore, che porterà il suo show per la prima volta nella piazza iconica, condividendo con il pubblico un traguardo importante.
Una festa collettiva, un omaggio affettuoso a chi, da sempre, lo segue e lo sostiene, ma anche un atto d’amore e gratitudine verso Napoli, sua città d’anima e ispirazione. Uno show straordinario, arricchito da un’orchestra di 45 elementi diretta dal Maestro Adriano Pennino e da un corpo di ballo con le coreografie di Ilir Shaqiri. Un viaggio musicale che ripercorrerà i momenti più importanti della carriera dell’artista.
Lo spettacolo, sarà anche un tributo agli affetti e alle amicizie che hanno segnato la sua vita. Con lui saliranno sul palco artisti come Clementino, Gigi D’Alessio, Stefano De Martino, The Kolors e altri ospiti a sorpresa, per una serata che vuole essere prima di tutto un momento di condivisione autentica. Un momento, dal forte carico emozionale, è atteso nella parentesi familiare con il figlio Francesco Da Vinci, in una performance che simboleggia il passaggio generazionale nel segno della musica. Durante la conferenza di presentazione, l’artista non ha risparmiato un pensiero per la pace in questo particolare momento storico.
Questo appuntamento, come ha sottolineato, il sindaco Gaetano Manfredi, si inserisce in una serie di concerti che si terranno in Piazza del Plebiscito nell’ambito del programma di Napoli Città della Musica e fa da ouverture al cartellone di settembre, ricco di grandi personaggi della musica con eventi nazionali e internazionali.