Napoli, il questore Giuliano nella conferenza di fine anno: “Serve attenzione migliore per i ragazzi”
“Il fenomeno della criminalità minorile è un dato strutturale della città”: con queste parole il questore di Napoli, Alessandro Giuliano, ha commentato la violenza giovanile sul territorio. Nella consueta conferenza stampa di fine anno si è fatto un bilancio dell’attività della polizia di Stato. Un occhio e un discorso a parte per la violenza minorile che purtroppo non è diminuita. Secondo il questore si tratta di un dato strutturale ed è necessario mettere al centro della società i ragazzi che in alcuni ambienti della città facilmente si disperdono. Il questore ha tenuto a chiarire che non è giusto chiedere sempre sforzi al terzo settore, come il mondo dell’associazionismo laico e religioso, per occuparsene. Anche per questo, la Caserma ha aperto le porte ai ragazzi per dare loro la possibilità di seguire alcuni corsi sportivi come il judo affinché siano educati al rispetto delle regole in modo giusto.
Dal report consegnato dalla Questura, si evidenziano gli ammonimenti per casi di violenza domestica ed atti persecutori che come ha dichiarato il questore per l’89% non si sono ripetuti. Nel 2022 si sono registrati 126.697 reati. 61.111 furti e 3.269 rapine. Si è registrato un meno 7,95% di spaccio di stupefacenti. 12.738 truffe e frodi informatiche con il 13,25% in meno rispetto allo scorso anno.
Al centro della discussione c’è stata in particolare anche la movida che ha generato tanto caos alla vigilia di Natale. In vista del 31 dicembre non ci saranno particolari ordinanze anche perché, come ha sottolineato il questore, è difficile evitare il sovraffollamento nei locali, vista la grande densità e la vicinanza degli esercizi in strade strette. Inoltre, questa è una problematica che non è affrontabile con solo le divise, ha evidenziato Giuliano. Altro tema è il cosiddetto D.AS.P. O con cui si è affrontato anche la questione dei parcheggiatori abusivi all’esterno dello stadio Maradona di Napoli.