Napoli: è stato presentato il “Creative-Festival Metropolitano delle Culture giovanili” il progetto che mette al centro della formazione giovanile la creatività
Se il tempo storico suggerisce la necessità di doversi sempre reinventare, richiedendo capacità di innovazione, in un mondo rapido e sfuggente, che premia non solo chi lo fa prima ma anche chi lo fa meglio; la creatività allora diventa un mestiere per le nuove generazioni. Protagonisti indiscussi delle grandi trasformazioni degli ultimi anni, i ragazzi, sono al centro del “Creative-Festival Metropolitano delle Culture giovanili”, un progetto rivolto a giovani tra i 18 e i 34 anni del territorio metropolitano di Napoli.
Un percorso ricco di laboratori formativi, eventi culturali e rassegne musicali, completamente gratuiti, dedicati ai tanti artisti emergenti e ai giovanissimi imprenditori che intendono fare della creatività il punto gravitazionale della loro professione. Il progetto Creative intende sostenere il valore della creatività giovanile come elemento centrale per l’industria culturale nel territorio metropolitano napoletano e promuovere la cultura, l’arte e la bellezza come strumenti di contrasto al disagio sociale.
Gli appuntamenti, che rispondono anche all’esigenza di ripensare le nuove forme del lavoro, sono promossi dalla Città Metropolitana di Napoli, d’intesa con la Fondazione Teatro San Carlo, con l’Osservatorio Giovani del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi Federico II e le Officine San Carlo.
La promozione della bellezza e dell’arte offrirà anche opportunità occupazionali con audizioni e possibilità di stage in realtà nazionali del settore. Si tratta di un dialogo che la città metropolitana vuole rinsaldare con i talenti giovanili.