Napoli City Half Marathon 2025, trionfano i keniani Emmanuel Wafula e Sheila Jerotich
Sono arrivati in 7mila e da 101 nazioni del mondo per conquistare il traguardo della Napoli City Half Marathon 2025. Ci sono voluti ben 9 minuti per attraversare l’arco di partenza ai runner che hanno “invaso” viale Kennedy in tutta la sua lunghezza salutati allo start dall’assessore allo sport del Comune di Napoli Emanuela Ferrante che ha dato l’appuntamento al 2026 quando Napoli sarà Capitale Europea dello sport. Poi il via con la Fanfara dei Bersaglieri che ha suonato l’inno di Mameli.
A vincere è stato il keniano Emmanuel Wafula, primo dopo una gara in solitaria con un ritmo che l’ha portato a vincere in 59:42, crono che vale anche come suo nuovo primato personale. Al secondo posto il connazionale keniano Simon Maywa in 1:00:26, mentre è terzo Edward Konana Koonyo in 1:00:37″. Quarto e primo italiano, dopo una gara in rimonta dall’ottava posizione, l’azzurro Yohanes Chiappinelli.
Gara fotocopia al femminile con la keniana Sheila Jerotich che ha condotto in solitaria per tagliare il traguardo in 1h08:08, crono che le vale quale nuovo record personale. Seconda piazza per Elvanie Nimbona (Burundi) in 1:09:00, anche lei al record personale, mentre è terza, in 1:09:14 la keniana Nelly Jeptoo. Quarta l’azzurra e prima italiana Sofiia Yaremchuk.
In contemporanea si è svolta la Staffetta Charity Program, nella quale due runner hanno condiviso il percorso della mezza maratona, mentre sabato grandi emozioni e messaggi importanti con la presenza anche di Boris Becker che ha illuminato la Family Run&Friends dove hanno partecipato 1200 persone. I più piccoli sono stati accompagnati dai Supereroi di Sos Ospedale Santobono ets per la realizzazione dei progetti all’ospedale pediatrico di Napoli e dalle percussioni di PegaOnda che come un pifferaio magico ha accompagnato i partecipanti alla linea di partenza.