Napoli – Città della Musica: le nuove iniziative, ad un anno dalla sua nascita
Sette le iniziative che dal 16 giugno al 28 luglio segneranno il primo anno di attività del progetto “Napoli Città della Musica”, voluto dal Sindaco Gaetano Manfredi per sostenere la crescita dell’industria musicale partenopea. Presentate in conferenza stampa questa mattina a Palazzo Cavalcanti, le iniziative partiranno con un significativo momento di sviluppo dovuto alla pubblicazione della omonima piattaforma digitale, online dal 21 giugno, giornata internazionale della Musica.
“NapoliFonika” è dunque il cartellone di eventi pensato come un festival diffuso per luoghi e generi. Nel segno della contaminazione e della tradizione che si rinnova, ad esempio, si svilupperà la performance “Suite OSA Napoli Session”, in calendario il 16 giugno nel cortile del Maschio Angioino. Ci sarà poi il concerto di Capone & BungtBangt e ancor l’ “Heroes Festival Preview” che sarà organizzato con uno dei maggiori player nazionali di musica e nuove tecnologie Music Innovation Hub e avrà una valenza altrettanto simbolica: in programma il 20 luglio nell’area di Città della Scienza.
“NapoliFonika” si concluderà il 28 luglio all’Arena Flegrea con “Le vesuviane”, spettacolo tutto al femminile con la direzione artistica di Federico Vacalebre. Ispirato a precisi obiettivi di “Napoli Città della Musica” anche il programma della “Festa della Musica”: il tradizionale appuntamento di inizio estate sarà, infatti, incentrato sulla valorizzazione di giovani talenti e sulla visione policentrica della città.