Napoli, celebrazioni per la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza
Dall’ultimo rapporto di Monitoraggio sull’Educazione Globale 2023, focalizzato sull’uso della tecnologia nell’educazione, e dal Report di genere UNESCO 2024, emerge un quadro preoccupante: le donne sono sottorappresentate nei settori del design tecnologico e nei processi di implementazione delle applicazioni software.
A livello globale, le ragazze rappresentano solo il 35% dei laureati nelle materie STEM e detengono solo un quarto dei posti di lavoro nelle scienze, ingegneria, tecnologia dell’informazione e comunicazione.
Il 22 dicembre 2015 ha proclamato per l’11 febbraio una giornata dedicata a sensibilizzare e promuovere la partecipazione delle donne nella scienza.
A Napoli giornata di confronto nell’aula Magna del Centro Congressi di via Partenope dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per aumentare la consapevolezza e sensibilizzare l’opinione pubblica verso le disparità di genere nel campo e il libero accesso di donne e ragazze alla ricerca.
L’iniziativa è promossa, tra gli altri, dalla Cattedra UNESCO in ‘Educazione alla salute e allo sviluppo sostenibile’ della Federico II, di cui Chair Holder è la professoressa Annamaria Colao.
La giornata internazionale per le donne nella scienza è un’occasione per promuovere la piena ed equa partecipazione di donne e ragazze nelle scienze, in materia di istruzione, formazione, occupazione e processi decisionali.
Ancora persiste un significativo divario di genere nella partecipazione femminile nelle cosiddette discipline STEM, ossia: Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica. Oggi, solo una ogni tre ricercatori d’ingegneria al mondo è una donna.