Politica

Napoli – Asi: Romano neo presidente

Ordinarietà ritrovata, per la programmazione e la gestione del Consorzio per l’Area di sviluppo industriale della provincia di Napoli, tra le più rilevanti ed importanti della Campania e del Sud; Area, in cui gravitano i Polo industriali e le eccellenze dell’Alenia, sull’asse Nola-Pomigliano d’Arco-Acerra, per non dire della filiera delle piccole e medie imprese specializzate in vari comparti ed operanti nella piana di Boscofangone.

L’ordinarietà ritrovata, coincide con l’elezione dell’avvocato Giosy Romano alla presidenza del Consorzio-Asi; elezione, assicurata all’unanimità, con il criterio del voto ponderato, dai sindaci dei 36 Comuni, che afferiscono all’organismo consortile, sottoposto a regime commissariale per 20 anni.

Una condizione di straordinarietà, che, esautorando le funzioni degli organi ordinari, espressione dei dei Comuni consorziati, ha consegnato la gestione dell’Asi alla discrezionalità delle decisioni dei commissari, nominati dalla Regione Campania; commissari alternatisi in tutti questi anni, senza i controlli e le garanzie della democrazia amministrativa. E lo stato economico dell’Asi, che richiede interventi rigorosi di risanamento ne è la testimonianza.

Con l’elezione di Romano, sindaco di Brusciano, l’Asi si rimette in careggiata; un passaggio importante, a cui fa da qualificato riferimento l’approvazione con voto unanime  dell’ordine del giorno, proposto dal sindaco di Acerra Raffaele Lettieri. Cuore del documento, l’attuazione con effetto immediato dello stop a tutte le autorizzazioni in via di espletamento per attività economiche, potenzialmente inquinanti sul territorio di Acerra; stop, dettato dal principio di precauzione e di salvaguardia del territorio, su cui è stato insediato l’impianto di termovalorizzazione e di una serie di industrie a forte impatto ambientale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button