CittàEventiNapoliVN CulturaVN Notizie

Napoli: al via Orientalife a Palazzo Reale

Due scarpe al centro di una locandina. Davanti, due frecce: una punta a destra, l’altra a sinistra. Nessuna delle due è sbagliata, ma entrambe richiedono una scelta. È un’immagine semplice, ma potentissima, quella che rappresenta ORIENTAlife – La Scuola Orienta per la vita, il progetto che da oggi, 12 maggio, fino a mercoledì 14, trasforma il Palazzo Reale di Napoli in un crocevia simbolico di percorsi, incontri e possibilità per migliaia di studenti delle scuole superiori della Campania.

Comprendere quale strada intraprendere dopo la scuola è una delle decisioni più complesse e determinanti per un giovane. Farlo in modo consapevole, attraverso il confronto diretto con il mondo del lavoro, le università, le istituzioni e le realtà produttive del proprio territorio, è il cuore dell’iniziativa ORIENTAlife, un progetto di orientamento che si è consolidato negli anni come punto di riferimento per la costruzione di ponti reali tra formazione e professione.

Frutto della collaborazione tra l’Assessorato alla Scuola della Regione Campania, l’Ufficio Scolastico Regionale, Sviluppo Lavoro Italia, INAIL Campania e Confindustria Campania, il progetto coinvolge scuole, docenti, dirigenti, imprese, associazioni e università in un’unica, grande rete educativa.

Durante l’anno, gli studenti degli istituti superiori hanno partecipato a incontri, workshop e visite presso realtà imprenditoriali e culturali del territorio, costruendo così una visione più chiara e concreta del futuro. L’evento conclusivo, che si tiene dal 12 al 14 maggio in alcune delle sale più prestigiose del Palazzo Reale, è il coronamento di questo percorso: una tre giorni di conferenze, laboratori, testimonianze, premiazioni e riflessioni condivise.

Un momento speciale sarà dedicato anche ai giovani che si sono distinti per talento e determinazione, mentre le principali università napoletane – Federico II, L’Orientale, Parthenope e Suor Orsola Benincasa – animeranno laboratori pensati per favorire un dialogo diretto e costruttivo tra scuola, mondo accademico e professioni.

Pulsante per tornare all'inizio