CittàPoliticaVN Notizie

Musumeci a Pozzuoli vertice sul bradisismo dei Campi Flegreu

In un contesto di crescente preoccupazione per il fenomeno del bradisismo che interessa l’area dei Campi Flegrei, il Ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci, ha presentato oggi un ambizioso piano di intervento durante un incontro con i sindaci del territorio a Pozzuoli. Con un investimento previsto di 260 milioni di euro, il programma contempla 56 interventi strategici da realizzare nel corso dei prossimi tre anni, mirati a garantire sicurezza e funzionalità delle infrastrutture pubbliche.

Il piano di riqualificazione sismica si concentrerà principalmente sugli edifici scolastici, uno dei pilastri fondamentali per il futuro della comunità locale. l’attenzione non si limiterà solo alle scuole: saranno inclusi anche edifici di rilevanza nazionale come la casa circondariale femminile di Pozzuoli e l’Accademia Aeronautica, così come strutture logistiche della Guardia di Finanza a Miseno e del comparto militare di Nisida. Particolarmente significativi sono gli interventi previsti per le opere idrauliche, che inizieranno dalla ristrutturazione della rete fognaria e idrica nei comuni di Pozzuoli e Bacoli. Anche il sistema viario avrà un’importanza centrale, con la progettazione di un nuovo ingresso per la Tangenziale di Napoli da via Cigliano e il completamento dello svincolo di via Campana, entrambi snodi cruciali per la mobilità e la sicurezza del territorio. Inoltre, il porto di Pozzuoli sarà oggetto di un’importante rivalutazione, con la creazione di una nuova darsena per traghetti e opere di livellamento dei fondali, che includeranno moli galleggianti temporanei.

Durante l’incontro, Musumeci ha messo in guardia sui rischi legati al bradisismo, affermando: «Non esiste il rischio zero e la gente deve saperlo». per questo motivo l’importanza di un approccio preventivo e proattivo nella gestione delle emergenze, un concetto che per la prima volta viene applicato in Italia grazie a due decreti legge specifici. Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha anch’egli sottolineato come, nonostante le differenze politiche, ci sia una forte cooperazione tra le diverse autorità locali. De Luca ha esortato a proseguire celermente con i lavori, in particolare per le rampe di accesso alla Tangenziale, considerate vitale per la sicurezza e l’efficienza della rete viaria.

La distribuzione degli interventi prevede che il 50% delle opere venga realizzato a Pozzuoli, mentre il 40% interesserà Napoli e le zone limitrofe di Bagnoli, Fuorigrotta e Pianura. 

Articoli correlati

Back to top button