Cronaca

Mattarella in città per gli 80 anni delle Quattro Giornate di Napoli

Uno degli scugnizzi di Napoli aveva solo 12 anni. Gennaro Capuozzo era il più piccolo tra coloro che nella battaglia a Santa Teresa degli Scalzi si scagliò contro gli oppressori tedeschi ma morì sul colpo sotto una bomba lanciata dal nemico. Insieme a lui ce ne furono tanti altri, di tutte le età,  che dal 27 al 30 settembre spesero la vita per difendere la loro terra. 

Il ricordo delle quattro giornate di Napoli inizia con la deposizione e della corona di allora al momento degli scugnizzi da parte del presidente della repubblica Sergio Matterella, felice di essere in città per prendere parte ad un evento che ha segnato la storia di Italia.  

Si celebrano gli otta anni dalle quattro giornate con una serie di appuntamenti che hanno visto come protagonista il presidente della repubblica. accolto nella basilica di San Giovanni Maggiore dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, dal sindaco, Gaetano Manfredi, dal prefetto Claudio Palomba, e dal rettore dell’Università L’Orientale Roberto Tottoli, il presidente ha dato il via al convegno di studi sugli eventi del 1943. 

Pulsante per tornare all'inizio