CronacaMariglianoVN Notizie

Marigliano: un sudario come simbolo per ripudiare la guerra

Un gesto silenzioso, ma capace di parlare con forza. Un sudario che attraversa corpi, coscienze e spazi, trasformando il dolore in presenza, il simbolo in azione. È l’iniziativa promossa da don Lino D’Onofrio, decano e primicerio della chiesa di Santa Maria delle Grazie, che ha scelto di offrire alla comunità di Marigliano un momento di riflessione profonda sul significato della pace, in tempi segnati da guerre e conflitti globali.

L’idea nasce dalla convinzione che, oggi più che mai, sia necessario prendere posizione. «Va bene invocare la pace – è il messaggio – ma serve anche starci dentro, fisicamente e spiritualmente. Abitare il dolore, non voltarsi dall’altra parte». Il sudario, in questo senso, non è solo un’installazione artistica o religiosa: è un’esperienza da vivere. Viene fatto passare tra le navate, sfiora le persone sedute ai banchi, tocca i corpi e impone lentezza. Non nasconde, ma collega. È la metafora di chi sceglie di esserci, anche solo per un istante, nel posto di chi la guerra la subisce.

La potenza del gesto si estende oltre le mura della chiesa. Lo stesso sudario verrà esposto nei prossimi giorni su Palazzo Nicotera, sede storica della vita pubblica cittadina. Una ferita simbolica sulla pietra, visibile a tutti, quasi a ricordare che la pace non può essere solo un concetto astratto: ha bisogno di segni concreti, di comunità che scelgono di non arrendersi alla disumanità.

L’iniziativa si inserisce nel solco di analoghe azioni svolte in altre città italiane, dove l’uso del sudario in spazi pubblici è diventato un modo per portare il lutto collettivo nel quotidiano, trasformando il silenzio in presa di coscienza.

A Marigliano, questa scelta diventa ancora più significativa perché nasce dentro una chiesa che vuole essere voce profetica in un tempo che ha perso il senso della compassione. Il sudario, qui, è più che un simbolo: è una domanda aperta, un invito a non restare indifferenti.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio