Marigliano – Rifacimento corso Umberto I, lavori peggiori delle criticità

Era atteso da tempo ed era destinato a restituire a corso Umberto I non solo la normale agibilità funzionale, ma anche a ripristinare le valenze ed il dovuto decoro per l’arredo urbano, a Marigliano.
Ma l’intervento di rifacimento realizzato per la risistemazione dei blocchi di basolato si è rivelato rimedio peggiore della criticità preesistente, con il risultato di rendere necessaria l’ordinanza del commissario prefettizio, Vittorio Zappalorto, che gestisce l’amministrazione comunale; ordinanza, che ha predisposto la segnaletica di strada dissestata per corso Umberto I. Un provvedimento, che sancisce il danno e la beffa rispetto ai lavori, si fa per dire, eseguiti e che non corrispondono nè con principi delle diligenza e men che meno alle regole d’arte da osservare. E il tutto è costato per le casse comunali oltre 700mila euro, senza garantire il regolare livello di viabilità e determinando disagi vari per pedoni ed automobilisti.
Ma in questo bizzarro e strambo caso, si innesta un capitolo tutto particolare; ed è quello delle citazioni per danni causati da incidenti di viabilità proprio nell’attraversamento di corso Umberto I. Una raffica di citazioni per richieste di risarcimento presentate da pedoni ed automobilisti; citazioni, che valgono 500mila euro.
Certamente sono richieste veritiere, ma il loro numero e la portata dei risarcimenti rivendicati suscitano non poche perplessità. E l’apposizione dei cartelli segnaletici di strada dissestata è stata decisa anche per evitare l’andazzo delle citazioni risarcitorie, vere o fasulle che siano. C’è da capire se e quanti risponderanno dello sconcertante caso.