Marigliano, presentato il libro del senatore Menia “10 febbraio: Dalle foibe al grande esodo”
In un clima di profonda riflessione storica e civile, il Senatore Roberto Menia ha presentato presso il Santuario della Madonna della Speranza il suo libro “10 Febbraio: dalle Foibe all’Esodo”. L’evento, organizzato dalla sezione cittadina di Fratelli d’Italia sotto la guida del coordinatore Angelo Vivolo, è nato su iniziativa del dottor Pier Angelo Pepe. Padre della legge 92 del 30 marzo 2004 che ha istituito il Giorno del Ricordo, Menia ha ripercorso le tappe del lungo percorso legislativo e personale che lo ha visto impegnato sin dal suo ingresso in Parlamento nel 1994. Primo firmatario della legge, il senatore è oggi riconosciuto come la figura che più di ogni altra ha dato voce alla memoria delle vittime delle foibe e degli esuli giuliano-dalmati.
La presentazione del volume ha offerto l’occasione per approfondire, con passione e rigore storico, le tragiche vicende che coinvolsero le popolazioni italiane dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia durante e dopo il secondo conflitto mondiale. Menia ha ribadito l’importanza della memoria come strumento di riconciliazione e conoscenza, soprattutto per le nuove generazioni. All’incontro hanno preso parte, il candidato a sindaco per le prossime amministrative Paolo Russo, che ha richiamato al senso della storia nella sua narrazione autentica che faccia da contrasto al fenomeno della cancel culture. Presenti anche i sindaci Nello Donnarumma di Palma Campania e Giacomo Romano di Brusciano. A coordinare i lavori è stato Giuseppe Sartore, referente regionale per la Campania dell’Unione degli Istriani. La serata ha registrato una sentita partecipazione del pubblico, segno di un interesse crescente verso una pagina di storia nazionale ancora poco conosciuta, ma fondamentale per comprendere appieno le complesse vicende del Novecento italiano.