Marigliano, grande partecipazione per il premio Franco Trifuoggi
Non una semplice commemorazione, ma un autentico tributo dell’anima collettiva a uno degli intellettuali più significativi del territorio: il professor Franco Trifuoggi, storico, saggista, docente, preside, studioso appassionato e instancabile divulgatore di cultura. A lui il Rotary Club di Marigliano ha voluto dedicare un Premio rivolto agli studenti degli istituti superiori della città, un gesto concreto per far vivere il suo insegnamento là dove più brillava: tra i giovani.
Un’iniziativa che non solo ha visto la partecipazione entusiasta di tanti ragazzi, insigniti da una borsa di studio che è stata finanziata sia dal Rotary, sia dall’associazione Passepartout sia dalla famiglia Trifuoggi, ma ha anche riunito, in un clima di commozione e gratitudine, le famiglie, i dirigenti scolastici del liceo “C. Colombo” e del “Manlio Rossi Doria”, e l’intera comunità cittadina.
Franco Trifuoggi è stato molto più di un uomo di scuola. È stato un intellettuale completo, un maestro di pensiero e di umanità. Nel corso della sua carriera ha insegnato letteratura religiosa presso l’Istituto superiore di Scienze religiose “Duns Scoto” di Nola e ha ricoperto il ruolo di preside nei licei statali, portando sempre avanti una visione alta e profonda dell’insegnamento come missione. Studioso raffinato, Trifuoggi ha saputo coniugare l’acribia dello storico con l’empatia dell’educatore. Le sue pubblicazioni – articoli di critica letteraria, saggi, studi – hanno attraversato decenni di riflessione su temi fondamentali della cultura italiana. La sua passione per la poesia lo portò ad approfondire l’opera del grande Albino Pierro, al punto da essere nominato Cittadino Onorario della città di Tursi, in provincia di Matera, patria del poeta lucano. Un riconoscimento che ben testimonia l’impatto del suo lavoro ben oltre i confini regionali. Ma la sua vitalità culturale si manifestava anche in ambiti meno accademici. Un talento eclettico, sempre animato da un unico ideale: quello di condividere il sapere come atto d’amore verso la comunità. All’evento erano presenti anche i familiari del professore: la moglie, la signora Ghita Caprio e il figlio Marco.
Il Premio a lui intitolato rappresenta dunque non un epilogo, ma una continuità, una fiaccola accesa nelle mani dei giovani affinché possano farsi carico di quell’eredità morale e intellettuale che Franco Trifuoggi ha lasciato con discrezione, ma con forza. Perché il suo insegnamento non si esaurisce nei libri o nei riconoscimenti, ma vive ancora nei cuori di chi lo ha conosciuto e nelle menti di chi, anche solo attraverso il suo ricordo, scopre quanto sia nobile l’amore per la conoscenza.
Studenti premiati
Primo posto: fumetto realizzato da Iossa Giusy, Esposito Alessandra e D’Amore Miriam (Liceo Scientifico C. Colombo)
Secondo posto: video rap prodotto da Mattia Sgambati, Marco Piccolo e Andrea Santarelli (ISS Manlio Rossi Doria)
Terzo posto ex aequo:
Dipinto “Ponte tra le anime” di Gaetano De Cicco (Liceo Scientifico C. Colombo)
Poesia “La Vittoria del Rispetto” di Giuseppe Pulcrano (ISS Manlio Rossi Doria)
Opera artistica di Roberta Romano e Tassaro Rosa Perla (Liceo Scientifico C. Colombo)
Racconto “Il rispetto? Ho imparato cos’è dopo averlo perso di vista” di Raffaela Allocca (ISS Manlio Rossi Doria)
Poesia “Il sussurro della Coscienza” di Viviana Spera (Liceo Scientifico C. Colombo)
Menzione speciale: dipinto di Palmira Allocca (Liceo Scientifico C. Colombo)