Marigliano, gli studenti del liceo Colombo incontrano Borrelli per parlare di legalità
È un’assemblea d’istituto diversa dal solito quella organizzata dai rappresentanti del liceo Cristoforo Colombo di Marigliano. Un momento diverso che ha voluto aprire un dibattito su questioni che riguardano direttamente i giovani: indifferenza sociale, legalità e violenza minorile. Per affrontare questi temi, gli studenti hanno richiesto la partecipazione di un esperto, chiedendo al dirigente scolastico di invitare l’onorevole Francesco Emilio Borrelli, figura politica di spicco in Campania, particolarmente attento a queste problematiche.
Il dibattito si è svolto nell’aula magna, dove oltre a Borrelli, era presente anche il sindaco di Marigliano, Giuseppe Jossa, che ha sottolineato come i temi legati all’illegalità siano fortemente radicati nella nostra società. Jossa ha anche espresso apprezzamento per la maturità dimostrata dai ragazzi, evidenziando come non sia più scontato che i giovani si impegnino in un confronto con le istituzioni. Il sindaco ha inoltre ribadito l’importanza di ascoltare le nuove generazioni, evitando di ignorare le loro preoccupazioni.
Borrelli ha approfondito il tema della violenza tra i giovani, partendo da casi di cronaca che hanno scosso la società, come quello di Santo e i noti episodi dei baby camorristi del Pallonetto di Santa Lucia. Duranteb il suo intervento, Borrelli ha anche invitato i giovani a diffidare da una visione distorta dell’etica politica che troppe volte, a causa del contesto, corre il rischio di diventare servilismo.
Al dibattito ha partecipato anche la dirigente scolastica che si è sempre fatta promotrice di confronto aperto con gli studenti, convinta dell’essenza costruttiva del dialogo pur nella differenza dei ruoli. La professoressa Albano ha rimarcato quanto il tema della legalità sia parte integrante dell’offerta formativa della scuola.