Mariglianella, Agrimonda – Confermata presenza inquinanti per suolo e falda
Conferenza di servizi in Regione Campania, si continua a procedere a passo di lumaca rispetto al tema della bonifica dell’Agrimonda, ex deposito di fitofarmaci al confine tra i territori di Marigliano e Mariglianella. Una certezza, questa volta nero su bianco, come c’era da aspettarsi viene confermato il dato sulla contaminazione ambientale del sito, con nuovo spazio di interesse rispetto all’area immediatamente adiacente pronta a passare sotto i riflettori.
Nuovo aggiornamento fissato tra le parti di qui a qualche mese, si attende il pieno riscontro del piano di campionamento approvato e realizzato attraverso prelievo di campioni sia all’interno che all’esterno del sito, con carotaggi spinti a profondità tale da investigare tutto l’instauro ed intercettare la falda superficiale.
Dati che confermano, si diceva le attese; contaminazione dei suoli top soil all’interno del sito, contaminazione delle acque sotterranee che transitando presso l’area finiscono per interessare anche un plume esterno. Ed in falda le concentrazioni oltre valori soglia per Ferro, Floruri e Manganese. Amianto invece assente secondo la ricostruzione.
La prossima tappa nell’attesa relazione conclusiva per definire il Modello Concettuale della Contaminazione del sito, obiettivo primario dell’attività di caratterizzazione per definire il da farsi, le scelte conseguenziali da attuare. Poi la possibilità di muoversi su due piani, dal Progetto Operativo di bonifica all’eventuale possibilità di eseguire indagini integrative nella parte esterna del sito in funzione delle indicazioni già emerse durante questa fase.