Maltempo: Campania emergenza a tutto tondo, allerta prorogata dalle 14 fino alle 23.59 del 28 agosto
La Campania è in ginocchio a causa del maltempo. Irpinia e Casertano sono le zone più colpite: strade trasformate in fiumi di fango, automobili bloccate e abitazioni allagate. Baiano, Mugnano del Cardinale, Sperone e Sirignano, in provincia di Avellino, sono stai ieri tra i comuni più in difficoltà.
A Baiano via Libertà, una delle arterie principali, è diventata un torrente impetuoso. Il fango, trascinato a valle dalla montagna, ha invaso le case e le attività commerciali, cancellando in poche ore il volto familiare del paese.
A Mugnano del Cardinale e Sirignano, il Regio Lagno, esondando, ha inghiottito la Strada Statale 7 bis, isolando interi quartieri. Le immagini delle auto trascinate dalla corrente e delle case allagate fanno il giro del mondo, testimoni di un disastro che ha colto tutti di sorpresa. Chiuso per tutto il pomeriggio anche il casello autostradale dell’uscita di Baiano dell’A16 Napoli-Canosa in entrata e uscita
Un violento nubifragio si è abbattuto anche sul Beneventano, dove si registrano anche grandinate, che hanno causato il crollo di alberi. Si registrano diversi interventi dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine per allagamenti e alberi caduti sulle strade. Segnalate anche strade inondate nel capoluogo sannita.
L’allerta meteo gialla diramata nelle ore precedenti non è bastata a preparare la popolazione all’impatto di un evento così violento. Le immagini delle strade trasformate in torrenti e delle case sommerse sono la testimonianza di un territorio fragile, reso ancora più vulnerabile da anni di incuria e mancata manutenzione.
Vigili del fuoco, Protezione Civile e forze dell’ordine sono stati impegnati senza sosta per portare soccorso alle popolazioni colpite, mettere in sicurezza le zone pericolanti e ripristinare la viabilità. Nonostante gli sforzi, le operazioni di soccorso sono state rese difficili dalle condizioni meteo avverse e dall’estensione dei danni.