L’ex Whirlpool di Napoli diventa hub per l’innovazione quantistica
“TeaTek, l’ex Whirlpool di Napoli diventa hub per innovazione quantistica”. Lo ha annunciato Felice Granisso, numero uno di Italian Green Factory, la società che ha rilevato l’ex stabilimento Whirlpool di via Argine, salvando centinaia di lavoratori. L’ex Whirpool da simbolo di riscatto e di eccellenza.
Granisso ha partecipato all’incontro ‘Il futuro delle tecnologie quantistiche tra scienza e impresa’, presso il Cnr organizzato dall’ Istituto Nazionale della Fisica Quantistica. “L’utilizzo della fisica quantistica nel settore industriale sarà dirompente.” È questa la visione condivisa dagli imprenditori e ricercatori.
Tra i temi al centro dell’incontro: calcolo quantistico, comunicazioni sicure, nuovi materiali e sensori avanzati, con applicazioni che spaziano dalla sanità alla difesa, dalla farmaceutica all’intelligenza artificiale. Ambiti in cui la fisica quantistica promette non solo incrementi prestazionali, ma cambi di paradigma.
Durante il workshop, sono state presentate alcune delle realtà più dinamiche del panorama nazionale: Photon Technology Italy di Napoli è la prima startup italiana nel settore dei rivelatori a singolo fotone superconduttori, cruciali per comunicazione quantistica, QKD e microscopia avanzata. Chiaro il messaggio che parte da Napoli, la Campania è pronta a diventare il polo di riferimento per la fisica quantistica italiana e internazionale.
Con una rete in espansione di imprese, laboratori e università, il sogno di una “Silicon Valley” del quantum tra Napoli e Salerno che è in fase di realizzazione sembra pronto al decollo.