“L’altro giugno nolano”, allo Spazio Amira presentato un libro su Enrico Berlinguer
L’uomo, prima ancora del politico. Il borghese di famiglia che scelse gli ultimi e diede senso alla sua vita offrendo un lascito che oggi è riconosciuto e ricordato unanimemente. Allo Spazio Amira va in scena il secondo appuntamento de “l’Altro Giugno Nolano”, una serata intensa e partecipata nel segno della memoria, della riflessione politica e dell’impegno civile.
Protagonista dell’incontro, Enrico Berlinguer, raccontato attraverso le pagine di “Il Giovane Enrico”, il nuovo libro di Andrea De Simone e Tonino Scala, uscito per Infiniti Mondi nel gennaio 2025.
Un pubblico attento ha seguito il dibattito che ha visto sul palco, accanto agli autori, Gianfranco Nappi, Rita Fusco e l’ex presidente della Camera Roberto Fico. A coordinare l’incontro, la giornalista de’ Il Mattino, Carmela Maietta.
Il libro, frutto di una rigorosa ricerca storica, è stato descritto come un’opera che sfugge alle etichette tradizionali del romanzo, assumendo invece la forma di un racconto-documentario che intreccia la vicenda personale del giovane Berlinguer con le grandi trasformazioni dell’Italia post-fascista. Un’opera che porta il lettore dagli anni della caduta del regime al governo Badoglio, insediatosi a Salerno nel 1944, fino all’ingresso del PCI nel Comitato di Liberazione Nazionale. Un testo che offre la possibilità per ripensare l’impegno politico, anche al di là delle stesse bandiere, soffermandosi su quella vocazione civile che continua a mancare oggi e che spesso riduce la politica a mero strumento di gestione del potere.