Incendi boschivi: la Regione Campania firma decreto di prevenzione con la stagione estiva
Con l’arrivo della stagione estiva, il pericolo di incendi in Campania chiama alla prevenzione. Così il Direttore Generale della Protezione Civile della Regione, Italo Giulivo ha firmato un decreto che tiene conto delle valutazioni sul quadro climatico fino al 20 settembre prossimo, salvo proroghe.
Al fine di salvaguardare il patrimonio boschivo, scattano 5 importanti misure: divieto di accendere fuochi nei boschi e fino ad una distanza di 100 metri da essi, nonché nei pascoli; divieto di combustione di residui vegetali, agricoli e forestali; divieto di abbruciamento stoppe ed erbe infestanti; divieto di accendere fuochi d’artificio, lanciare razzi di qualsiasi tipo e/o mongolfiere di carta, meglio note come “lanterne volanti”; divieto di usare motori o fornelli che producano brace, di usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, fumare o compiere altra azione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio come, ad esempio, gettare fiammiferi o sigarette accese; sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all’interno di aree boscate.
La Protezione Civile della Regione Campania richiama l’attenzione dei Sindaci, sulla necessità di rafforzare le attività di ricognizione, sorveglianza, avvistamento e allarme per incendi boschivi sul proprio territorio, anche avvalendosi delle associazioni di volontariato di protezione civile, nonché di sensibilizzare i cittadini e le associazioni di categoria degli agricoltori e degli allevatori, promuovendo la cultura di protezione civile e le corrette norme di comportamento per la salvaguardia dell’ambiente. Infine, ai trasgressori sono applicate le sanzioni amministrative previste dalla Legge.