CittàCronacaVN Notizie

Guardia di Finanza: il bilancio degli ultimi 17 mesi resi noti in occasione del 251mo anniversario della fondazione del Corpo

Un’attività incessante, capillare e orientata alla tutela dell’economia legale e del bene pubblico. È il quadro che emerge dal bilancio operativo tracciato dalla Guardia di Finanza della Campania in occasione del 251° anniversario dalla fondazione del Corpo. Tra il 2024 e i primi cinque mesi del 2025, le Fiamme Gialle regionali hanno eseguito oltre 79.000 interventi e più di 10.000 indagini su delega dell’autorità giudiziaria, a contrasto delle frodi fiscali, delle infiltrazioni criminali nell’economia e degli abusi ai danni della spesa pubblica.

Un fronte caldo resta quello dell’evasione fiscale. Sono 557 i cosiddetti “evasori totali” individuati: soggetti completamente sconosciuti al fisco, molti dei quali operavano nel commercio elettronico. Accertata anche la posizione irregolare o “in nero” di ben 2.617 lavoratori.

La lotta all’evasione si è spinta anche oltreconfine, con la scoperta di 17 casi di frode fiscale internazionale legati a stabili organizzazioni non dichiarate, prezzi di trasferimento manipolati, fittizie residenze estere e illecita detenzione di capitali all’estero.

Nel complesso, sono 2.650 i soggetti denunciati per reati tributari, con 41 arresti già eseguiti. Sequestrati beni per circa 898 milioni di euro, frutto di evasione e frodi fiscali, oltre alla segnalazione all’Agenzia delle Entrate di crediti d’imposta edilizi ed energetici fittizi o ad alto rischio.

Centrale l’attenzione sul corretto impiego delle risorse pubbliche, in particolare quelle legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Sono stati 1.536 i controlli effettuati su crediti d’imposta, contributi e appalti finanziati con fondi europei e nazionali, per un totale di oltre 673 milioni di euro.

Accertamenti anche sui fondi destinati all’agricoltura e alla pesca: 33 interventi hanno fatto emergere frodi per oltre 14,3 milioni di euro, messi in atto tramite la presentazione di dati falsi e documentazione fraudolenta. Trentaquattro le persone denunciate, mentre sono stati sequestrati beni per più di 310.000 euro.

Nel campo della spesa pubblica nazionale, sono stati portati a termine 4.728 interventi, di cui oltre 3.600 riguardanti il reddito di cittadinanza e le nuove misure di inclusione e supporto per l’occupazione. Un’azione fondamentale per evitare che le risorse destinate a chi ha realmente bisogno finiscano in mani sbagliate.

Prosegue senza sosta anche la battaglia al contrabbando. Tra il 2024 e il 2025, sono state sequestrate 65,6 tonnellate di tabacchi lavorati messi in commercio in violazione della normativa fiscale, con 601 persone denunciate.

Nel settore delle accise sono stati effettuati 431 interventi, mentre quelli in ambito doganale sono stati 2.043. Sul fronte del gioco illegale, invece, sono stati individuati 73 centri clandestini di raccolta scommesse e 88 responsabili sono stati denunciati.

La Guardia di Finanza della Campania ribadisce il proprio ruolo di presidio economico a tutela del territorio, delle imprese oneste e dei cittadini. Con 164 proposte di cancellazione di partite Iva e di esclusione dalla banca dati Vies per soggetti a rischio fiscale, il Corpo conferma il suo impegno per prevenire e interrompere comportamenti fraudolenti prima che danneggino il tessuto economico sano.

Una presenza silenziosa ma determinante che continua, giorno dopo giorno, a proteggere la legalità economica e a impedire che criminalità e malaffare trovino spazio tra le pieghe della crisi e delle opportunità.

.

Pulsante per tornare all'inizio