CittàEventiVN CulturaVN Notizie

Gragnano, il tradizionale panuozzo verso il riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta

Il Panuozzo di Gragnano, nato tra i forni a legna della cittadina ai piedi dei Monti Lattari, si avvia verso un importante traguardo: il riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta (IGP). Un percorso di tutela e valorizzazione che mira a proteggere l’identità di un prodotto sempre più apprezzato ben oltre i confini locali. Per lui un festival presentato a palazzo Santa Lucia, in programma dal 22 giugno. 

Preparato con impasti artigianali, farcito con ingredienti di qualità e cotto rigorosamente in forno a legna, il panuozzo rappresenta una delle espressioni più autentiche della tradizione gastronomica gragnanese. La sua unicità risiede non solo nella ricetta, ma anche nel legame profondo con il territorio, la cultura alimentare e la competenza dei maestri panificatori locali.

L’obiettivo del marchio IGP è duplice: garantire l’autenticità del prodotto e difenderlo da imitazioni, ma anche per favorire la promozione in contesti nazionali e internazionali.

Il  Festival del Panuozzo, dunque, si inserisce in questo cammino: non solo un evento di festa e degustazione, ma anche un momento di riconoscimento collettivo verso un prodotto che ha saputo trasformarsi da cibo popolare a simbolo gastronomico di eccellenza.

Il riconoscimento IGP, se ottenuto, rappresenterebbe non solo una certificazione di qualità, ma un’opportunità concreta per lo sviluppo economico e turistico dell’intera area, sostenendo una filiera che unisce tradizione, innovazione e orgoglio territoriale.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio