VN Notizie

Giuliano Amato ha presentato alla Vanvitelli il suo libro dedicato al ruolo della Corte Costituzionale nella società.

Il presidente emerito della Corte Costituzionale, Giuliano Amato ha tenuto un incontro con i ragazzi del dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Vanvitelli, suscitando un ampio dibattito e un’occasione di riflessione sulla giustizia, la democrazia e sul ruolo delle istituzioni. 

Dibattito aperto e costruttivo su temi cruciali per la nostra società: le condizioni disumane delle carceri italiane, uno dei tanti argomenti affrontati, sottolineando come la detenzione debba privare della libertà ma non della dignità. 

L’occasione che ha portato Amato a Santa Maria Capua Vetere tra gli studenti è stata la presentazione del libro “Storie di diritti e di democrazia. La Corte Costituzionale nella società” scritto a quattro mani dal Professore con Donatella Stasio editorialista de “La Stampa”.  Il volume racconta il viaggio negli anni dell’apertura della Corte costituzionale alla società civile, per diffondere la cultura costituzionale tra i giovani, nelle scuole, nelle carceri, nelle piazze.

Donatella Stasio, co-autrice del libro presentato, ha sottolineato l’importanza della comunicazione della Corte Costituzionale con la società civile. Ha citato l’esperienza di Afragola, quando Il presidente della Consulta Paolo Grossi nel 2017 “scese”  in città per dialogare con 500 ragazzini di 43 scuole dei Comuni limitrofi dmostrando che la Costituzione non è un documento astratto ma una realtà che tocca la vita di tutti.

Pulsante per tornare all'inizio