CronacaVN Notizie

Gioco d’azzardo: Campania da record, allarme anche per i giovani

Numeri che spaventano e che raccontano un’emergenza silenziosa: la Campania si conferma una delle regioni più coinvolte nel fenomeno del gioco d’azzardo, con dati che non lasciano spazio a interpretazioni. Nel 2022, secondo il report Federconsumatori, i cittadini campani hanno speso complessivamente oltre 20,6 miliardi di euro, cifra seconda solo alla Lombardia. Ma in rapporto alla popolazione, la Campania è al primo posto: 3.692 euro annui per abitante, inclusi minori, su cui l’azzardo è formalmente vietato.

Dietro i numeri, una realtà preoccupante: la regione detiene anche il primato per percentuale di giovani a rischio e per numero di conti gioco online attivi in rapporto agli abitanti.  Napoli è il secondo capoluogo d’Italia per volume di gioco online dopo Roma, mentre province come Salerno, Caserta e Avellino rientrano tra le prime venti per giocata pro capite.

Il fenomeno è capillare: su una popolazione di oltre 5,6 milioni di abitanti, si contano 19.603 punti vendita legati al gioco d’azzardo, con una fortissima concentrazione nell’area metropolitana di Napoli e nelle province di Salerno e Caserta. Il Sud Italia trascina il business del gioco, lasciando però sul territorio le conseguenze più gravi: dipendenze, povertà, isolamento, indebitamento, che colpiscono in particolare le fasce sociali più fragili.

Secondo i dati delle Asl campane, sono circa 3.500 i cittadini attualmente in trattamento per disturbo da gioco d’azzardo presso i SerD della regione, ovvero quasi un quinto del totale nazionale. In Campania operano 45 strutture pubbliche dedicate alla cura delle dipendenze, che però da quest’anno si trovano a fronteggiare il problema con fondi nazionali bloccati. Il canale digitale, spinto dalla facile accessibilità e da un marketing sempre più aggressivo, registra una forte partecipazione dei giovani tra i 18 e i 34 anni. La Campania è prima per raccolta nel gioco online, con oltre 10,4 miliardi di euro giocati e 590 milioni di euro effettivamente spesi nel solo 2022. La spesa media pro capite sul web è di 1.874 euro, ben sopra la media nazionale, e in alcune aree raggiunge cifre ancora più allarmanti.

Nel Salernitano, ad esempio, i Comuni di Castel San Giorgio e Giffoni Valle Piana guidano la classifica regionale della spesa media pro capite. A Napoli spicca Gragnano mentre in provincia di Caserta i casi più rilevanti sono Casal di Principe e Villa Literno

Il dato forse più preoccupante non è solo economico, ma culturale: l’azzardo si sta normalizzando, anche tra i giovanissimi. A fronte di un’offerta sempre più capillare e di una comunicazione spesso ambigua, cresce una generazione abituata al gioco come forma di svago quotidiano, se non di guadagno illusorio.

Pulsante per tornare all'inizio