G7 della Cultura, confermata la tappa a Pompei
Il sindaco di Pompei Carmine Lo Sapio emozionato si dice “soddisfatto”. “Sarà una giornata storica per la città”, ha sottolineato il primo cittadino, “Pompei ha già la sua internazionalità, a ospitare i grandi della Terra, è per me un grande orgoglio”. Il G7 della Cultura farà tappa nella città degli Scavi. Dopo tante polemiche e preoccupazioni, è stato diffuso – ad una settimana dall’inizio dell’evento – il tanto atteso programma dell’evento che si svolgerà tra il 19 e il 21 settembre. I sette ministri della Cultura faranno una visita agli Scavi ed assisteranno al concerto dell’orchestra Scarlatti diretto da Beatrice Venezi. La direttrice d’orchestra era stata al centro delle polemiche perché accusata da Maria Rosaria Boccia di conflitto di interessi. A margine delle sessioni di lavoro, il 19 settembre le delegazioni visiteranno il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e il 20 settembre il Parco di Pompei. I ministri visiteranno gli Scavi e assisteranno al concerto nella Palestra grande. Nessun dettaglio viene diffuso sulla cena, che in caso di pioggia era già prevista a Palazzo Reale. Tra i temi trattati nella tre giorni, si legge in una nota del Ministero, “il sostegno all’Ucraina per la tutela e la ricostruzione del suo patrimonio culturale, l’impatto dell’intelligenza artificiale sulle industrie creative, la lotta al traffico illecito delle opere d’arte e la gestione degli effetti dei cambiamenti climatici sui beni culturali. ”I sette Grandi della Cultura si confronteranno con la Presidenza e la Commissione dell’Unione Africana e altri partner internazionali sulle opportunità offerte dalla cultura per lo sviluppo sostenibile del Continente, con l’intento di promuovere collaborazioni e attività di formazione a beneficio delle istituzioni culturali africane. Dopo sette anni, l’Italia torna a riunire i responsabili delle politiche culturali dei governi G7 per trovare risposte comuni alle principali sfide del settore sulla base dei princìpi e dei valori condivisi. Gli occhi del mondo saranno puntati sulle bellezze della Campania.