Ercolano, “Passeggiata antiracket” contro le mafie: in corteo istituzioni, studenti ed associazioni

“Ercolano contro le mafie”: è il messaggio presente sullo striscione tenuto da studenti dell’istituto superiore Tilgher di Ercolano, autorità politiche, associazioni e forze dell’ordine per protestare contro la criminalità. La consueta “Passeggiata Antiracket” è un momento simbolico della lotta alla camorra che si tiene ogni anno tra le strade di Ercolano. In questo periodo, prima “marciavano” i boss della camorra per imporre il pizzo ai commercianti e agli imprenditori, oggi è diventato tempo e spazio della legalità.
L’associazione FAI antiracket “Ercolano per la legalità” è una delle promotrici della “passeggiata” legale e il suo presidente Pasquale Del Prete sottolinea come questo appuntamento vada a rafforzare quello che è il modello Ercolano. All’appuntamento ha preso parte anche Gianluca Grava, ex capitano del Napoli e attuale responsabile tecnico del settore giovanile, per sottolineare come anche il calcio può essere un punto di riferimento per la legalità.
In prima linea, ovviamente, Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano e vicepresidente nazionale Anci, che nel confronto prima dell’inizio della manifestazione ha ribadito come sia importante combattere contro la criminalità con la denuncia come unico atto che garantisce la libertà. A marciare c’era anche il Console Generale Usa di Napoli, Tracy Roberts-Pounds che ha sottolineato come sia importante lottare sempre e ovunque contro la criminalità. Presente anche l’ex Ministro Teresa Bellanova in prima linea insieme al sindaco e alle istituzioni. Il corteo si è concluso al Museo Archeologico Virtuale, dove si è tenuto un momento di confronto fra gli studenti e istituzioni, seguito poi dalla presentazione del libro “Ercolano una storia antiracket”.