Elezioni – Cambio alla guida a Roccarainola, Carbonara di Nola e Comiziano
Vittorie schiaccianti, vittorie sul filo di lana, epilogo diverso per la competizione elettorale che ha visto impegnate le comunità di Roccarainola, Comiziano e Carbonara di Nola, dove il verdetto finale racconta di un cambio di guardia rispetto alle amministrazioni comunali uscenti.
Boom di partecipazione a Carbonara di Nola, il territorio che ha fatto registrare la più alta partecipazione di cittadini in termini di affluenza, pari all’88%, forte anche delle quattro compagini chiamate a contendersi la guida della città, Uniti per Carbonara di Nola con candidato Antonio Iannicelli, Carbonara Insieme in rappresentanza dell’amministrazione uscente guidata dal già sindaco Michele Paradiso, Francesco del Genio e Giovanni Varchetta con le liste Futura e Siamo Carbonara. Questo l’ordine anche rispetto alle preferenze conquistate, con il 40% dei voti a favore che consegnano la guida del territorio all’ex sindaco Antonio Iannicelli, che rinnova l’impegno per la città dopo le esperienze maturate da fascia tricolore negli anni 90 e poi ancora tra i banchi dell’opposizione.
Vale circa 150 preferenze la vittoria di Antonio Iannicelli su Michele Paradiso, più ampia la forbice che porta ad una soluzione di discontinuità a Roccarainola dove si interrompe, anche per scissione interna, il corso amministrativo del gruppo Colomba. 1622 le preferenze ottenute dal candidato sindaco Vincenzo Santoriello, 2112 quelle che consegnano la fascia tricolore al candidato sindaco Peppe Russo, ex assessore della compagine principale competitor, ora con progetto nuovo targato “Il Quadrifoglio”. 8 a 3 il rapporto dei seggi attribuiti alle formazioni contendenti alla guida cittadina, 1 quello che viene assegnato secondo le percentuali alla lista Cambiamenti, a guida Laura Miele, che ha concluso la competizione con 982 preferenze, pari ai 20 punti percentuali. Superare la competizione, lavorare per obiettivo unico nella crescita della comunità locale, la missione da seguire.
Competizione al cardiopalma invece quella che ha visto seguire con estrema attenzione la conta di scheda per scheda nella comunità di Comiziano. Qui erano tre le compagini a sfidarsi, con Nicola Tortora e la lista “Noi Ci siamo” in rappresentanza di un percorso di continuità con l’amministrazione uscente Napolitano, nella corsa a tre con Giovanni De Luca e Severino Nappi, espressioni rispettivamente delle formazioni Comiziano 3.0 – la rinascita dei valori, e Nuovi Orizzonti per Comiziano.
A quest’ultima compagine il ruolo di amministrazione comunale, a fronte delle 489 preferenze ottenute, 21 in più rispetto alla lista rappresentata da Nicola Tortora. 7 a 2 il rapporto dei seggi assegnati; 1 per la lista a sostegno di De Luca.