VN Notizie

Doppio sciopero EAV il 20 settembre: nuovo caos per i pendolari della Circumvesuviana

Dopo le recenti chiusure per manutenzione che hanno causato notevoli disagi ai passeggeri, l’EAV si trova ora a fronteggiare una nuova sfida: lo sciopero nazionale e aziendale indetto dall’USB per il prossimo venerdì 20 settembre. La protesta, che durerà 24 ore, è stata indetta per chiedere maggiori garanzie sulla sicurezza dei lavoratori e un aumento delle retribuzioni.

L’azienda di trasporti ha già comunicato che lo sciopero potrebbe comportare pesanti ripercussioni sulla circolazione dei treni, con possibili cancellazioni e ritardi. 

In una nota diramata dall’ente si leggono le motivazioni dello sciopero : «La sicurezza dei lavoratori e del servizio, il libero esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali, senza il rispetto delle fasce di garanzia, un incremento delle retribuzioni di almeno 300 euro mensili». La motivazione che detta la decisione di indire uno sciopero aziendale da parte dell’Usb, stando sempre a quanto fa sapere l’Eav, è l’argomento «organizzazione del lavoro control room». Sempre l’azienda di trasporti fa presente che «durante l’ultima proclamazione di sciopero della citata organizzazione sindacale (quella di quattro ore del 26 giugno scorso), avvenuta in concomitanza con lo sciopero di 24 ore proclamato da altra organizzazione sindacale, la percentuale di adesione è stata dell’11%». 

La notizia dello sciopero arriva in un momento particolarmente delicato per la Circumvesuviana, già alle prese con una serie di problemi strutturali e con una crescente insoddisfazione da parte dei pendolari. Le recenti chiusure per manutenzione, seppur necessarie per garantire la sicurezza dei viaggiatori, hanno messo a dura prova la pazienza degli utenti, costretti a lunghe attese e a soluzioni alternative spesso inefficienti.

Lo sciopero del 20 settembre rischia quindi di aggravare ulteriormente una situazione già critica, mettendo a repentaglio la mobilità di migliaia di persone. I pendolari chiedono a gran voce un miglioramento del servizio e investimenti maggiori per ammodernare la rete ferroviaria.

Articoli correlati

Back to top button