Dazi, De Luca: “La Campania è seconda in Italia per esportazioni in USA”. Nell’agroalimentare i maggiori danni
Così il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, nel corso della sua consueta diretta del venerdì pomeriggio. Secondo il governatore “la Campania è seconda in Italia” per danni subiti a causa “della riduzione del volume delle esportazioni. “Il comparto agroalimentare campano ha raggiunto un valore di esportazioni di 5,49 miliardi di euro, in crescita del 5,4% rispetto al 2022. Ha detto Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania. È un trend positivo che dura da oltre un decennio, ma le tensioni commerciali globali rappresentano una seria minaccia”.
I dazi imposti dalla Casa Bianca all’Unione europea impensieriscono gli operatori del vino di Irpinia e Sannio alla vigilia del 57/o Vinitaly. Secondo una elaborazione della Camera di Commercio Irpinia Sannio su base Istat il valore delle vendite verso gli Usa ammonta a quasi 9 milioni di euro, per una quota di mercato che supera il 30% del totale export dell’area.
Gli Stati Uniti rappresentano la prima destinazione in valore per l’export dei vini di Irpinia e del Sannio. “Credo che l’impatto dei dazi americani sarà notevole l’export di vino e olio d’oliva, nel complesso, per il 70% è diretto negli Usa – commenta Girolamo Pettrone, commissario straordinario Camera di Commercio Irpinia Sannio
Ma a preoccupare è anche il settore della produzione di automobili. Il Ministro dell’Università e della ricerca Anna Maria Bernini a Napoli oggi ha detto: ”I dazi hanno un effetto boomerang soprattutto per chi li commina, per chi li impone, l’Europa deve negoziare e non rispondere in maniera assertiva. E’ importante fare un negoziato forte e deciso per evitare che i dazi permangano e addirittura si diffondano”.