CittàCronacaNapoli

Città Metropolitana Napoli il consiglio approva bilancio da 690 milioni

Un ente in salute che è in grado di affrontare le sfide future. È quanto emerso Nel corso della seduta tenutasi questo pomeriggio nell’aula di Santa Maria la Nova del Consiglio Metropolitano che  ha adottato il Bilancio di Previsione 2025, un documento fondamentale che prevede stanziamenti per un totale di 690 milioni di euro, di cui 250 dedicati a spese di investimento. La manovra, approvata con il voto favorevole della maggioranza, include anche importanti atti di programmazione, come la Nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione (DUP) 2025-2027 e il Programma Triennale delle Opere Pubbliche.

le risorse saranno destinate a settori chiave come scuole, strade, ambiente, cultura, sport e transizione ecologica e digitale. 

Nel dettaglio, sono previsti 196 milioni di euro per le scuole, rappresentando il 28,5% dell’intero bilancio. Di questi, 139 milioni saranno destinati a spese di investimento per la manutenzione e l’adeguamento delle infrastrutture scolastiche. Per il settore dei trasporti, sono stanziati 103 milioni di euro, con un focus sul miglioramento della viabilità e sull’acquisto di mezzi per il trasporto pubblico locale.

Anche l’ambiente avrà un’attenzione particolare, con 34,8 milioni di euro destinati alla tutela del territorio e allo sviluppo sostenibile. I fondi saranno utilizzati per azioni di manutenzione e recupero ambientale, nonché per la gestione dei rifiuti e la valorizzazione delle aree protette.

Altri 17 milioni di euro saranno investiti in politiche per il lavoro e la formazione professionale, mentre 2,2 milioni andranno all’assetto del territorio e all’edilizia abitativa. Il bilancio prevede anche 182,6 milioni di euro per le relazioni con altre autonomie territoriali e 59,8 milioni per servizi di conto terzi.

Infine, il Consiglio Metropolitano ha proceduto alla surroga del Consigliere Felice Sorrentino, decaduto a seguito dello scioglimento del Consiglio comunale di Poggiomarino, con Luigi Carbone, primo dei non eletti nella lista Napoli Metropolitana. I lavori sono terminati con il riconoscimento della legittimità di alcuni debiti fuori bilancio e con l’approvazione della proroga dei finanziamenti per la realizzazione del Parco progetti dei Comuni, nel contesto del Piano Strategico metropolitano. 

Articoli correlati

Back to top button