CittàCronacaVN Notizie

Città Metropolitana Napoli, arrivano 25 nuovi autobus a basso impatto ambientale

La Città Metropolitana di Napoli ha consegnato oggi 25 nuovi autobus ecologici alle aziende del trasporto pubblico locale, durante una cerimonia nella sala Borsellino di Palazzo Matteotti, alla presenza del vicesindaco Giuseppe Cirillo e del consigliere delegato ai Trasporti Luciano Borrelli.

I mezzi, assegnati in comodato d’uso gratuito, hanno un valore complessivo di oltre 9,5 milioni di euro. A questi si aggiungeranno circa 2,8 milioni per infrastrutture di supporto, inclusi i pantografi per la ricarica dei bus elettrici.

I nuovi autobus, tutti Euro 6, sostituiscono veicoli più inquinanti. L’intervento rientra nel Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile, che assegna a Napoli circa 97 milioni di euro fino al 2033. Conclusa così la prima fase del piano 2019-2023, si guarda ora ai prossimi step: 2024-2028 e 2029-2033.

I nuovi autobus copriranno numerosi territori della Città Metropolitana. In particolare, gli autobus extraurbani a metano serviranno i collegamenti tra Nola, Visciano, Pomigliano d’Arco, Somma Vesuviana, Napoli, Baiano, Avella, Casamarciano, Marigliano, San Vitaliano, Castello di Cisterna, Brusciano e Mariglianella.

Gli autobus suburbani a metano, invece, collegheranno un’area ancora più vasta includendo Gragnano, Castellammare di Stabia, Santa Maria la Carità, Sant’Antonio Abate, Angri, Nocera Inferiore, Castel San Giorgio, le Università di Fisciano e Lancusi, Pompei, oltre a 17 linee suburbane che collegano il territorio metropolitano con il Comune di Napoli, interessando i comuni di Napoli, Portici, Ercolano, Cercola, Marano, San Giorgio a Cremano, Calvizzano, Melito, Villaricca, Giugliano, Casalnuovo, Casoria, Afragola, Cardito, Caivano, Volla, San Sebastiano al Vesuvio, Pollena Trocchia, Massa di Somma, Torre del Greco, Torre Annunziata, Trecase, Boscotrecase, Scafati, Poggiomarino, Acerra, Marigliano, Somma Vesuviana, Brusciano, Pomigliano D’Arco e Nola.

Pulsante per tornare all'inizio