Città Metropolitana di Napoli – Disco verde per il pums: okay al piano di mobilità sostenibile
Pums, acronimo di Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, in termini pratici lo strumento di pianificazione strategica che delinea, entro 10 anni, gli indirizzi per lo sviluppo della mobilità in tutte le sue forme. In termini ancora più pratici, garantire una sempre maggiore necessità di integrazione dei servizi di mobilità del capoluogo partenopeo con quelli dell’area metropolitana. Piano approvato all’unanimità, nell’ambito della seduta di consiglio, che diventa condizione fondamentale di accesso ai finanziamenti per il trasporto rapido di massa e mobilità ciclistica, oltre che criterio premiale per il riparto delle risorse disponibili.
Con il PUMS è stato approvato in via definitiva dal Consiglio anche il Biciplan, il piano di mobilità dolce e green su due ruote che individua una rete di circa nuovi 600 km di piste ciclabili articolati in 8 percorsi prioritari, 14 percorsi secondari e 10 vie verdi ciclabili, connessa a formare la Bicipolitana della Città Metropolitana di Napoli. Dalla Ciclovia del Sole, che parte da Pozzuoli per raggiungere Castellammare di Stabia, lungo tutta la linea di costa, fino alla Ciclovia dei Borbone, che si sovrappone in parte all’antica via Nazionale delle Puglie, dalla Cancello – Torre Annunziata alla Terzigno – Nola e così via.