VN Notizie

Circumvesuviana, il 12 settembre torna operativa la linea Napoli-Baiano ma non mancano le preoccupazioni

Un sospiro di sollievo per i tanti pendolari che ogni giorno viaggiano sulla linea Napoli-Baiano della Circumvesuviana, chiusa dallo scorso mese di luglio per lavori. Un’estate di passione è stata, ma dal 12 settembre i collegamenti torneranno, o almeno si spera, normali.

Come già annunciato dal Presidente EAV De Gregorio, riprenderà il servizio ferroviario sulla linea per Baiano, dopo l’interruzione che tante polemiche e malumori ha suscitato. Eav sottolinea che, “per il persistere dell’interruzione sulla tratta Napoli-Volla a causa dei lavori triennali ad opera del Comune di Napoli presso il Centro Direzionale, le corse della linea effettueranno il percorso Baiano-Volla-San Giorgio a Cremano-Napoli”. A San Giorgio si potrà effettuare il cambio con i treni provenienti da Poggiomarino e da Torre Annunziata e diretti a Napoli; analogamente per il percorso inverso.”

Sono tuttavia – spiegano ancora dall’azienda di trasporti – programmate alcune corse, ad inizio e a fine giornata, che circoleranno sull’intera linea senza richiedere cambi a San Giorgio.” Restano confermati i servizi di autobus sostitutivi o alternativi, che consentono, tra l’altro, di raggiungere le stazioni di Poggioreale e Centro Direzionale che sono sulla tratta ancora chiusa: Nello specifico Nola-Napoli, Pomigliano d’Arco-Napoli, Volla-Napoli-Volla e Volla-Casoria-Volla (entrambe circolari). “Valuteremo con i sindaci ed i comitati della zona – sottolineano dall’Ente Autonomo Volturno – variazioni del servizio su gomma e/o di quello su ferro nelle prossime settimane in base alle esigenze e nei limiti delle compatibilità economiche”.

I comitati dei cittadini che da anni si battono per una linea più efficiente sono cauti e attendono l’evolversi della situazione. Enzo Ciniglio, portavoce del comitato “No ai tagli della Circumvesuviana”, attivo da 13 anni dichiara a Video Nola: “La riapertura della linea Napoli-Baiano tardiva rispetto all’inizio dell’anno scolastico con il cambio a San Giorgio allunga i tempi di percorrenza e non allieva i disagi. Chiediamo un confronto immediato con Eav per apportare modifiche funzionali alle esigenze dei pendolari”.

Articoli correlati

Back to top button