EventiVN Cultura

Cimitile – Gnocchi cimitilesi: la tradizione si rinnova

Un confronto con una tradizione centenaria, che riporta con la mente al primo 900 quando in occasione delle celebrazioni dedicate alla Madonna del Carimine, la comunità cimitilese si ritrovava all’interno del Complesso Basilicale Paleocristiano, ben diverso da quello odierno, ma alla stessa maniera fulcro di fede e tradizione.

Un pranzo collettivo, quello da consumare rigorosamente tutti insieme, all’interno di quello che sarà poi scoperto tra i più suggestivi siti di storia e cultura della penisola. Consuetudine nell’incontro, il tegamino di gnocchi cimitilesi, esperienza gastronomica resistita al tempo; cambiano i luoghi ma non la sostanza dell’aggregazione che ruota attorno ad uno dei simboli della comunità locale, simbolo che è tornato ad animare la sagra dedicata per il 30esimo anno, da luogo di culto a luogo di culto nel passaggio dalle Basiliche Paleocristiane alla Chiesa della Madonna del Carmine.

Acqua, farina semola e sale, parte degli ingredienti di una ricetta in realtà più articolata, arricchita dalla passione che si tramanda di generazione in generazione, dallo spirito di aggregazione che muove il tutto, dal senso di unica grande famiglia che, per un lungo fine settimana, torna a farsi sentire nella popolazione cimitilese.

Pulsante per tornare all'inizio