CastellammareCittàVN Notizie

Castellammare di Stabia, manovra di bilancio da 18 milioni di euro: riconoscimento della Stazione unica appaltante

Importante variazione di bilancio per la città di Castellammare di Stabia deliberata dai commissari per circa 18 milioni di euro. “Una piccola manovra finanziaria” è stata definita che servirà ovviamente a migliorare i servizi in città e riqualificare alcune zone del territorio.

Nel bilancio viene comunicato che circa 10 milioni di euro serviranno per la realizzazione di varie opere tra cui: rivitalizzazione del Centro Storico, difesa della costa e ripascimento dei litorali, rigenerazione del quartiere Savorito, completamento edificio ex stimmatine, riqualificazione via Varano, riqualificazione plesso scolastico Salvati, implementazione servizio di trasporto scolastico sostenibile, efficientamento energetico impianti di pubblica illuminazione, recupero e riqualificazione beni pubblici anche confiscati alla criminalità organizzata. Poi, circa 8 milioni di euro, derivanti dalla gestione accurata dell’avanzo di amministrazione, saranno destinati a: interventi su lungomare e villa comunale, manutenzione straordinaria cimitero, manutenzione straordinaria strade e marciapiedi, segnaletica turistica, interventi Arenile, demolizioni opere abusive, gestione impianto pubblica illuminazione, incarichi di vulnerabilità importanti per candidare gli immobili comunali a finanziamento, contributi per eliminazione barriere architettoniche, assunzione di 10 vigili urbani a tempo determinato.

In tutto ciò, la Stazione unica appaltante del Comune di Castellammare di Stabia ha ottenuto l’accreditamento in fascia L1: un riconoscimento importante che consentirà all’Ente di indire ed espletare gare per qualsiasi importo a base di gara e non perdere i fondi PNRR. Palazzo Farnese ottiene anche la qualificazione SF1 per appalti, forniture e servizi di importo superiore a 140.000 euro. Una grande responsabilità passa, dunque, ai commissari non solo per il riconoscimento ottenuto ma per la gestione di appalti così importanti in un Comune sciolto per infiltrazioni mafiose.

Pulsante per tornare all'inizio