CastellammareEventiVN Cultura

Castellammare di Stabia, 70 anni da varo del batiscafo Trieste: una manifestazione per ricordare l’evento

70 anni fa Castellammare di Stabia era al centro dell’attenzione internazionale con il varo del batiscafo Trieste avvenuto nell’estate del 1953 nei cantieri stabiesi. Per l’occasione storica il “Comitato per gli Scavi di Stabia Ets” ha organizzato “Nel profondo blu”, una manifestazione per ricordare un evento che ha unito il Paese da Nord a Sud e ha visto la felice collaborazione tra l’Italia e la Svizzera.

L’evento ha avuto il patrocinio dell’Ambasciata di Svizzera in Italia, della Marina militare italiana e della Città di Castellammare di Stabia, segno dell’importanza storica ancora oggi per la città. Dunque, per celebrare l’evento è stata ricordata in primis l’invenzione di Auguste e Jacques Piccard. Poi, è stato dato il giusto valore anche al lavoro delle maestranze, dei tecnici e dei dirigenti stabiesi, ma anche di Trieste, di Monfalcone e di Terni, e gli equipaggi della Marina militare che hanno fornito assistenza ai due scienziati svizzeri.

Per raccontare e ricordare soni stati proiettati alcuni documentari d’epoca e sono stati ripercorsi, anche con alcune testimonianze inedite, i principali momenti di quell’estate del 1953: il batiscafo Trieste fece la sua prima immersione a Castellammare, poi scese nei fondali delle isole di Capri e di Ponza, raggiungendo profondità mai toccate prima. Un primato quello del batiscafo Trieste che è entrato per sempre nella storia internazionale navale.

Articoli correlati

Back to top button