Campi Flegrei torna la paura, sette scosse in 28 minuti: la più forte di magnitudo 4.4
Il forte boato, poi tutto trema, cadono gli oggetti dai mobili, mentre la proprietaria di casa è al telefono. Scene che ogni volta lasciano senza fiato. La terra torna a tremare a Napoli e nei Campi Flegrei, torna la paura dopo un periodo di calma. La scossa più forte alle 12:07 di magnitudo 4.4, secondo l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologica. A Pozzuoli, Bacoli e Napoli la gente è uscita in strada.
Le scosse avvertite anche in Irpinia e nel salernitano. Un altro forte evento anche alle 12:22, in questo caso la magnitudo è stata di 3.5.
Le sedi dell’Università di Napoli della Federico II nella zona di Fuorigrotta sono state evacuate, così come anche numerose scuole. Registrato il crollo di un rudere semi abbandonato nella zona di via Campana, nessun ferito.
La circolazione ferroviaria nel nodo di Napoli, precedentemente sospesa in via precauzionale per verifiche tecniche, è tornata alla normalità. Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha convocato a Palazzo di Governo il Centro coordinamento soccorsi per fare il punto della situazione. C’è un costante monitoraggio di quanto avvenuto nelle aree dell’epicentro ed in quelle delle immediate vicinanze.
“Le prime verifiche sulle scuole e sulle strutture pubbliche stanno dando un esito abbastanza rassicurante” ha rassicurato il prefetto. “Non abbiamo avuto molti danni – ha proseguito – c’è un costone sul quale sono in corso verifiche”.
Oltre 12 le verifiche effettuate dai Vigili del Fuoco. Nel pomeriggio a Roma, con il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci un vertice con i capi dipartimento di Protezione civile e Casa Italia per una verifica delle attività di ricognizione tecnica.
E’ attiva l’Area di Attesa della Regione Campania presso l’ex Base NATO di Bagnoli. Garantita H24 la presenza dei volontari della protezione civile regionale. Sono a disposizione anche un presidio sanitario dell’Asl Napoli 1 Centro e l’area baby care con l’occorrente per le neomamme, i bambini e i neonati. A Pozzuoli allestito il Pala Trincone.