Campania – Terra dei Fuochi, la politica si mobilita per la task force

“Istituire una task force contro lo sversamento e l’incendio dei rifiuti costituita dalla Polizia Provinciale e dalle altre Forze dell’ordine, provvedere subito allo stanziamento di fondi adeguati per le bonifiche e procedere con il progetto di monitoraggio satellitare per individuare discariche abusive e siti inquinati”. È quanto chiedono i Consiglieri Provinciali Giorgio Carcatella e Carlo Morra di Sel, Caterina Pace di Italia dei Valori, Vincenzo Carfora dell’Api e Anna Brigida Rosa del Gruppo Misto, in un ordine del giorno presentato quest’oggi e che verrà posto all’ordine del giorno della prossima seduta di Consiglio.
“I dati – si legge nel documento – risultanti da uno studio effettuato dall’Istituto Nazionale Tumori ‘Fondazione Pascale’ per le province di Napoli e Caserta fanno emergere, a Napoli, un incremento percentuale di mortalità per tumori del 47% negli uomini e del 40% nelle donne e, a Caserta, un aumento rispettivamente del 28,4% e del 32,7%. Un’impennata che è in netta controtendenza sia con i dati italiani che con quelli delle altre province della regione Campania”.
“Ciò – continuano Carcatella, Morra, Pace, Carfora e Rosa – è senz’altro il frutto di oltre vent’anni di devastazione perpetrata attraverso lo sversamento illecito e incontrollato di sostanze tossiche e di ogni tipo di scarto di attività industriali, in totale violazione del principio della tracciabilità dei rifiuti. A tutt’oggi si continua ad incendiare rifiuti abbandonati in molte aree del napoletano, con emissioni di diossina ben maggiori rispetto ai livelli tollerati”.
“Non è dunque possibile – concludono gli esponenti di Sel, IdV, Api e Gruppo Misto alla Provincia di Napoli – lasciare questi territori per anni sotto il dominio delle ecomafie e dei business criminali, così come è necessario solidarizzare con le manifestazioni di protesta delle popolazioni contro il progetto di costruzione dell’inceneritore a Giugliano. Invitiamo, pertanto, tutti i Consiglieri comunali che si riconoscono in queste posizioni a presentare analogo ordine del giorno nelle amministrazioni di appartenza, affinchè la difesa del territorio possa diventare sempre più una battaglia di tutti”.
“E’ positivo che i parlamentari sposino in maniera bipartisan l’iniziativa assunta da questo Consiglio regionale di destinare alle bonifiche i beni confiscati e di elevare l’emergenza ambientale della Terra dei Fuochi a emergenza nazionale”.
E’ quanto ha affermato il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Paolo Romano, commentando la risoluzione presentata alla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati dai parlamentari Tino Iannuzzi (Pd) e Pina Castiello (Pdl).
Il vertice del parlamento regionale campano ha, poi, rivolto un appello a tutti i parlamentari “affinchè approvino in tempi rapidi la proposta di legge speciale per le bonifiche in Campania presentata dalla delegazione parlamentare campana del PdL e fortemente voluta dal Presidente della Regione Campania Caldoro volta a mettere in campo una strategia sinergica per il controllo del territorio, per dare vita alle bonifiche mediante una sinergia di risorse e per l’inasprimento delle pene per i reati ambientali”.