Campania – Specialità alimentari, la regione è ancora leader del food
E’ ancora una volta primato per la Campania dopo il censimento 2022 delle specialità alimentari presentato dalla Coldiretti a Roma in occasione dell’inaugurazione del XX Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, 580 il punteggio che dona alla Campania la leadership del gusto.
Sono in totale 5.450 i tesori Made in Italy censiti, vere e proprie specialità ottenute secondo regole protratte nel tempo, per almeno 25 anni. La mappa dei sapori, della tradizione e della cultura gastronomica italiana, vede ai primi posti della classifica la squadra di pane, paste e dolci (1.616), quella di frutta, verdura e ortaggi (1.577) e il gruppo delle specialità a base di carne (822), seguiti dai formaggi (524) e dai prodotti della gastronomia (320).
Non mancano bevande analcoliche, distillati, liquori e birre, i mieli, i prodotti della pesca e i condimenti, dagli olii al burro, in un viaggio del gusto che tocca anche gli angoli più nascosti del Paese.
Tra le specialità campane premiate ci sono le Papaccelle, piccoli e coloratissimi peperoni più o meno piccanti che vengono per lo più utilizzati per le conserve sott’aceto. Si tratta di una pietanza consumata anche durante il cenone di Natale, nella versione imbottita oppure nella tradizionale insalata di rinforzo.