Campania, lotta al caporalato: nuova sessione del Tavolo Regionale
Un nuovo passo avanti nella lotta allo sfruttamento lavorativo e al caporalato arriva dalla Regione Campania a Palazzo Santa Lucia ospitata una nuova sessione del Tavolo Regionale di Contrasto al Caporalato con un incontro interamente dedicato all’attuazione dell’articolo 18-ter del Testo Unico sull’Immigrazione.
Si punta a costruire un sistema territoriale di protezione capace di affrontare, in modo integrato, le emergenze sociali che attraversano il mondo del lavoro, soprattutto nei settori agricoli e della logistica. Insieme rappresentanti delle Procure, delle Questure, delle istituzioni regionali e degli enti del terzo settore, impegnati in prima linea nell’applicazione concreta delle misure di tutela previste dalla legge per le vittime di sfruttamento.
L’articolo 18-ter, introdotto per rafforzare gli strumenti di contrasto al grave sfruttamento lavorativo, rappresenta oggi un banco di prova per le amministrazioni locali, chiamate a tradurre le norme in azioni efficaci e tempestive.
L’obiettivo è duplice: rafforzare il coordinamento interistituzionale e rilanciare un approccio basato sulla governance partecipata, in grado di valorizzare il ruolo delle comunità locali e della società civile. Il Tavolo Regionale di Contrasto al Caporalato si conferma così uno strumento strategico per dare concretezza ai princìpi di legalità e giustizia sociale.
Dal confronto tra operatori e istituzioni potranno emergere nuove linee d’azione per colpire le reti criminali dello sfruttamento e offrire reali opportunità di riscatto a chi ne è vittima.