CronacaVN Notizie

Campania – Listeria, scattano i sequestri dei NAS in tutta Italia: ci sono anche Napoli e Salerno

Analisi mai eseguite sugli alimenti, nessuna tracciabilità, documentazioni false a accompagnare gli alimenti pronti a finire sulle tavole dei consumatori. Controlli in tutta Italia da parte dei carabinieri dei Nas, su input del Ministero della Salute, a seguito dei recenti episodi di intossicazione da Listeria connessi con il consumo di alimenti crudi o a ridotta cottura come i würstel.

In provincia di Napoli chiuso un impianto di sezionamento e commercio all’ingrosso di carni avicole sprovvisto del «Bollo Ce» e di riconoscimento produttivo. Chiusura anche per un caseificio a Salerno dove sono stati sequestrati prodotti lattiero-caseari, in procinto di essere commercializzati, sprovvisti di documentazione attestante la rintracciabilità. Tra il caseificio di Salerno e un altro a Catania 3.700 kg di prodotti lattiero-caseari sequestrati in totale. Un’importante operazione finalizzata a verificare la corretta gestione in materia di sicurezza ed igiene delle imprese produttive di alimenti di origine animale.

Operazione necessaria considerate le 14 tonnellate di alimenti sequestrate e la contaminazione in prodotti come würstel, insaccati con stagionatura breve, prodotti caseari e gastronomia con farcitura fresca come tramezzini e panini. Ispezionato 1.095 aziende di lavorazione e trasformazione di alimenti maggiormente esposti alla contaminazione da batterio, segnalati 310 operatori di settore mentre sono state 541 violazioni le violazioni penali e amministrative, per un valore di oltre 365 mila euro. Tra le criticità riscontrate in tutta Italia l’uso di materie prime scadute di validità e in cattivo stato di conservazione e la mancata applicazione delle procedure preventive di autocontrollo e tracciabilità degli alimenti.

Articoli correlati

Back to top button