CAMPANIA – De Luca: “Approvato Piano Socio Economico da 604 milioni di euro”
Portata ampia per aiutare sei milioni di cittadini
Autentica corsa contro della regione Campania il tempo per concretizzare forme di aiuto alla popolazione, risponde così alla crisi innestata dal Coronavirus il governatore regionale Vincenzo De Luca, per aiutare una platea complessiva di oltre sei milioni di cittadini.
Approvato, in mattinata, un piano socio economico di sostegno per complessivi 604 milioni di euro, cifra anche superiore ai 500 milioni preventivati nella conferenza settimanale del venerdì. Burocrazia zero e niente sovrapposizioni con i sostegni nazionali e comunali, le misure chiave della strategia.
IL PIANO
I dettagli della manovra parlano di 272 milioni di euro riservati alle politiche sociali, sia in forma di assistenzialismo diretto che attraverso fondi riservati a Comuni e piani d’ambito della Campania: il fulcro strategico sono le famiglie con disabili, i pensionati (che riceveranno aumenti proporzionali con le pensioni minime portate a mille euro per le prossime due mensilità) e le famiglie in disagio economico, che verranno aiutate attraverso il Banco Alimentare pronto a diventare piattaforma di snodo fra reperimento delle derrate alimentari (di concerto con la Coldiretti ed i coltivatori) e distribuzione delle stesse.
Sostegno alle imprese mediante contributi diretti, si prevede d’intercettare una platea di circa quarantamila realtà commerciali ed anche ai liberi professionisti, con soglia d’accesso fissata all’ISEE di trentacinquemila euro per circa 80 milioni di fondi.
Un piano studiato con grande rapidità, e che necessita di essere applicato con le stesse tempistiche ristrette, il presidente De Luca esprime soddisfazione per il lavoro svolto e per aver centralizzato tutte le pratiche sul sito istituzionale della regione, decongestionando le dinamiche burocratiche, ma per rendere la fase due dell’emergenza reale e proficua arriva un ulteriore appello alla cittadinanza.