Campania: controlli a tappeto dei Nas, sequestrate 24 tonnellate di alimenti
Salerno, Avellino e Benevento le province al centro della vasta operazione di controllo sul territorio realizzata per garantire la sicurezza alimentare. Nei primi tre mesi dell’anno 287 ispezioni nei settori della filiera della carne, dei prodotti lattiero-caseari e dolciari. Sequestrate 24 tonnellate di alimenti non tracciati per un valore di 146 mila euro e 182 sanzioni per 62 mila euro con la segnalazione di 78 persone all’autorità giudiziaria.
In particolare, durante le festività pasquali, sono state sequestrate 230 pastiere, prodotti dolciari, cioccolato, formaggi e carni privi della documentazione attestante la provenienza.
numerose le ispezioni In alcuni casi per verificare le condizioni igienico sanitarie la tracciabilità dei prodotti, la corretta conservazione e il rispetto delle pratiche di sicurezza alimentare i, a causa di gravi carenze igienico-sanitarie, sono stati necessari 11 provvedimenti di sospensione temporanea dell’attività commerciale, presi in collaborazione con i medici delle Asl locali.
A livello provinciale, i dati mostrano un’attenta vigilanza: a Salerno sono stati effettuati 187 controlli, con 77 non conformità e 116 sanzioni per un totale di 35.000 euro; ad Avellino, su 66 controlli, 30 hanno evidenziato irregolarità , con 53 sanzioni amministrative per circa 24.700 euro; Benevento ha visto 34 controlli, con 13 non conformità e sanzioni per un totale di 1.500 euro.