Politica

Campania – Astensione record: al voto il 54,76% degli elettori, 6 comuni al centrosx, 5 al centrodx, 3 alle civiche

Chi ha vinto nel turno di ballottaggio di domenica otto giugno è stato l’astensionismo. Un vero record con il 54,76% degli elettori rispetto al primo turno che aveva registrato una partecipazione al voto del 76.05% degli elettori.

14 i Comuni impegnati nella tornata di ballottaggio, i cui verdetti hanno assegnato sei comuni al centrosinistra, 5 al centrodestra e 3 alle liste civiche.

Nella provincia di Napoli  a Torre del Greco vince al fotofinish il candidato del centrodestra Ciro Borriello con il 53,99% dei voti superando Loredana Raia, sostenuta invece da Pd, Ncd-Udc. Ciro Borriello torna sulla poltrona che fu sua dal 2007 al 2012, prima di averla lasciata all’avvocato penalista Gennaro Malinconico del centrosinistra, dimessosi dopo venti mesi di amministrazione.

A Nola nel ballottaggio tra due candidati del centro destra, si registra la riconferma a primo cittadino di Geremia Biancardi che ottiene il 54.18% dei voti su Domenico Vitale. Dopo oltre un ventennio nella città bruniana il candidato sindaco uscente riesce a riconquistare la poltrona a primo cittadino per il secondo mandato.

A Somma Vesuviana, eletto sindaco Pasquale Piccolo che porta a casa il 56.23% dei consensi battendo Antonio Granata. A Sant’Anastasia, ottiene il 60.15% dei voti Lello Abate sostenuto da una lista civica. Nulla da fare per il centrosinistra guidato da Antonino De Simone.

A Marigliano, eletto sindaco Sebastiano Sorrentino, ex consigliere regionale, che sostenuto dalla coalizione di centrosinistra, tocca il 52.60% dei voti superando Michele Papa. Il centrosinistra, con Sebastiano Sorrentino, espugna Marigliano, roccaforte del deputato Paolo Russo e del cugino Ermanno assessore regionale.

A Pompei il primo cittadino è Ferdinando Uliano che vince con 60,60%. Nella città mariana la sfida era tra due esponenti di area Pd. Ferdinando Uliano, ex vicesindaco di estrazione di centrosinistra, in questa tornata elettorale è sceso in campo con formazioni civiche che con patti trasversali ha tenuto fuori i partiti, così come l’avversario Franco Gallo.

Nel casertano eletto sindaco del comune di Castel Volturno con la coalizione di centrosinistra Dimitri Russo con il 57,19% dei consensi. Niente da fare per l’esponente di centrodestra Cesare Diana. A Casal di Principe, vince Renato Natale, che ha ottenuto il 68.26% delle preferenze.

Nel salernitano a Baronissi eletto primo cittadino Gianfranco Valiante ex numero due della giunta regionale nell’era Bassolino e tutt’ora nel parlamentino campano, che con il 54,97% ha superato l’uscente Giovanni Moscatiello.

A Sarno il nuovo primo cittadino è del centrosinistra, Giuseppe Canfora che ha ottenuto il 61,3% dei consensi contro il candidato del centrodestra Antonio Crescenzo. Canfora dopo 14 anni ritorna a palazzo San Francesco per acquisire la fascia tricolore.

A Pagani vince la sfida Salvatore Bottone del centrodestra con il 58,13% superando Massimo D’Onofrio.  A Nocera Superiore plebiscito per Giovanni Maria Cuofano sostenuto da una lista Civica: ottiene il 74,59% dei consensi. Il candidato Pd Bartolomeo Pagano, ampiamente staccato.

Nell’avellinese: a Montoro il nuovo Sindaco è Mario Bianchino sostenuto da una lista Civica: ottiene il 54,05% dei consensi. Battuto Antonio Carratù. Ad Ariano Irpino vestirà la fascia tricolore Domenico Gambacorta del centrodestra, porta a casa il 53,78% dei voti vincendo su Michelino Caso.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button