Campania – Arriva il 2024: le sensazioni e gli auspici dei cittadini
Il 2023 è stato un anno intenso, a tratti complicato. I conflitti geopolitici, l’aumento del costo della vita, i cambiamenti climatici hanno caratterizzato l’anno che sta per terminare. L’apparente normalizzazione della crisi sanitaria ha smorzato le preoccupazioni della popolazione che restano comunque alte a fronte di ciò che accade dentro e fuori i confini nazionali.
L’annuale sondaggio internazionale di Ipsos è uno strumento utile per tastare il polso dei cittadini: il 72% ritiene che il 2023 sia stato un anno negativo per il Paese contro l’82% dello scorso anno. Allo stesso modo, si abbassa al 45% la quota di italiani che giudica il 2023 un anno negativo per sé e la propria famiglia (contro il 55% del 2022).
Rispetto allo scorso anno, l’Ipsos Global Predictions Survey registra dei miglioramenti e un aumento dell’ottimismo per il 2024. In Italia, il 59% sostiene che il 2024 sarà un anno migliore.
Gli italiani dunque danno fiducia all’anno che verrà e lo fanno con un’iniezione di speranza e in maniera propositiva, anche per mettere da parte le brutture degli ultimi anni. Restano comunque le perplessità sul mondo della politica, dell’economia e del lavoro. Ma alla fine, quello che poi tutti cercano, al di là delle statistiche è solo…