Nuova infornata di notizie legate ai team campani sparpagliati tra Serie D ed Eccellenza. Completiamo il parterre delle formazioni impegnate nella prossima quarta serie, partendo dalla Paganese. Dopo la deludente stagione archiviata con una promozione in C sfumata all’ultima curva e con la sconfitta in finalissima playoff, in casa contro la Casertana, il presidente Raffaele Trapani ha gettato la spugna. Dopo 20 anni di presidenza, Trapani ha mollato lo scettro e depositato il titolo sportivo tra le mani di Lello De Prisco, sindaco di Pagani. Ciò ha scosso e non poco gli animi dei tifosi: la struttura societaria è mantenuta in asse dal Presidente Onorario Notaio Aniello Calabrese e dall’amministratore Filippo Raiola. Nonostante il maltempo, la squadra è stata iscritta regolarmente al Campionato di Serie D 2023/2024. Confermato il Direttore Sportivo Guglielmo Accardi. A Massimo Agovino la guida tecnica della prima squadra. Resta ora solo da comporre la rosa: tanti i nomi accostati agli azzurrostellati così come quelli in partenza dal “Marcello Torre”.
Nuovo allenatore per un’altra delusa: la Cavese 1919 comunica di aver affidato la panchina della prima squadra a Daniele Cinelli, protagonista la passata stagione della salvezza del Messina nel girone C di Lega Pro. Il nuovo trainer metelliano ha siglato un contratto sino al 30 Giugno 2024. Il nuovo responsabile dell’area tecnica Pasquale Logiudice è già al lavoro: confermato bomber Foggia, sembra in dirittura d’arrivo la trattativa con Fabrizio Buschiazzo, difensore centrale uruguaiano classe ’96 ex Casertana e Siena in Lega Pro. Piste percorribili anche per Simone Addessi e Antonio Martiniello. Addessi, esterno offensivo, è stato autore di dodici reti con la maglia del Lamezia Terme nella passata stagione. Martiniello, centravanti, lo scorso anno si è diviso tra Vibonese e Afragolese. Entrambi hanno già indossato la maglia della Cavese.
A Castellabate si respira un’aria diversa. La più classica delle isole felici dove fare calcio diventa un piacere per il corpo e la mente. La selezione calcistica locale, la Polisportiva Santa Maria Cilento è diventata punto fermo in Serie D. Il recente campionato non ha regalato particolari gioie, concluso al 9° posto con 45 punti. Nel frattempo, la Polisportiva Santa Maria continua a crescere sul fronte del settore giovanile. La Federazione Italiana Giuoco Calcio ha riconosciuto il lavoro svolto in questi anni, passando da Scuola Calcio Élite a Club Giovanile di 3° Livello. La società giallorossa rientra dunque tra le sole quattro squadre della provincia di Salerno, ad aver ottenuto questo importante traguardo, diventando autentico punto di riferimento del territorio per la formazione calcistica dei più piccoli.